- piccolo
- pìc·co·loagg., s.m. FO1a. agg., che è inferiore alla misura ordinaria o necessaria: un piccolo mobile, una piccola borsa; un piccolo appartamento, una piccola stanza; un piccolo stagno; vestito piccoloSinonimi: stretto.Contrari: capace, capiente, grande, grosso; ampio, spazioso; esteso, smisurato, vasto; abbondante, largo.1b. agg., che è di formato o capacità minori rispetto agli altri elementi di una serie: taglia piccola, birra piccola2. agg., di persona, di statura inferiore alla media | di corporatura esile: un uomo piccolo e mingherlinoSinonimi: basso.Contrari: 1alto, imponente.3. agg., di giovane età: ha una figlia ancora piccola, sei troppo piccolo per fare certe cose!Contrari: 1alto, grande.4. agg., di breve durata: una piccola sostaSinonimi: 1breve.5. agg., che è scarso, esiguo di numero e di consistenza: un piccolo gruppo6. agg., di poco conto, di scarsa importanza: un piccolo errore | di scarso valore, modesto: ti ho fatto un piccolo regalo7. agg., di bassa condizione sociale, di modesta condizione economica: un piccolo impiegatuccio di provincia, i piccoli risparmiatori | che ha introiti inferiori alla grande impresa: il piccolo commercio, un piccolo commerciante, un piccolo industriale, un piccolo imprenditore8. agg., in unione con nomi propri di persona o geografici indica solitamente un luogo o una persona con caratteristiche analoghe ma in misura o proporzioni ridotte: un piccolo Leonardo; una piccola Firenze9. agg., fig., meschino, gretto: ha una mente piccolaSinonimi: gretto.10a. s.m., bambino: come sta il piccolo?Sinonimi: baby, bimbo, piccino.Contrari: adulto.10b. s.m., cucciolo: un piccolo di dalmata11. s.m., persona di bassa statura: i piccoli a volte sono afflitti da un senso di inferiorità12. s.m. TS numism. piccola moneta del valore di un denaro diffusa in Italia nel MedioevoSinonimi: 2picciolo.13. s.m. TS mar. qualifica iniziale degli addetti ai servizi logistici aventi almeno 15 anni di età: piccolo di camera, piccolo di cucina14. s.m. BU pop., in un bar, ragazzo aiutante del cameriere\DATA: 2Є metà XII sec.ETIMO: prob. der. di una radice pik-, con sign. dim., con 2-olo.NOTA GRAMMATICALE: superl. piccolissimo o minimo; compar. più p. o minore.POLIREMATICHE:a piccole dosi: loc.avv. COdi piccolo cabotaggio: loc.agg.inv. COdi piccolo taglio: loc.agg.inv. COin piccolo: loc.avv. COnel proprio piccolo: loc.avv. COpiccola borghesia: loc.s.f. COpiccola cronaca: loc.s.f. TS giorn.piccola pubblicità: loc.s.f. TS pubbl.piccoli attrezzi: loc.s.m.pl. TS sportpiccolo borghese: loc.s.m.piccolo cabotaggio: loc.s.m. TS mar.piccolo chimico: loc.s.m. TS giochipiccolo elettrodomestico: loc.s.m. COpiccolo male: loc.s.m. TS neurol.piccolo padre: loc.s.m. COpiccolo punto: loc.s.m. TS artig.piccolo schermo: loc.s.m. COpiccolo slam: loc.s.m. TS giochipiccolo teatro: loc.s.m. CO
Dizionario Italiano.